L’importanza dei social e della divulgazione

Uno degli aspetti su cui insistiamo molto nella ricerca di un cane è la comunicazione.

Soprattutto in molte aree del nostro territorio è “normale” vedere cani liberi muoversi sul territorio. E’ quindi molto importante che ci si attivi immediatamente nel creare un post sui social da condividere nei gruppi di zona e delle zone adiacenti a quelle di scomparsa e parallelamente procedere con il volantinaggio (scopri qui come fare un volantino efficacie), poichè non tutti sono sui social e non tutti seguono gruppi e post di smarrimento animali.

La comunicazione sui social deve basarsi su poche e chiare informazioni e anche la struttura del post può fare la differenza.

Innanzitutto scrivere  data e luogo di smarrimento, specificando località, frazione, comune e provincia.

Aggiungere nome, sesso, razza, colore, se sterilizzato, se dotato di microchip, se indossa collare, pettorina, altro, specificando tutte le peculiarità estetiche che lo rendano riconoscibile anche a persone non esperte.

Aggiungere recapiti telefonici e se ci sono avvistamenti aggiungerli via via in progressione temporale specificando luogo e data.

Meglio condividere solo un post, mantenendolo aggiornato in modo che l’algoritmo dei social lo mantenga alto nelle visualizzazioni.

Aggiungere foto recenti, a colori, dove si vedano chiaramente muso e fisicità del cane.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui Social

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

SOS Cani dispersi

Puoi contattare celermente un nucleo operativo nelle nostre aree coperte dal servizio:

Lombardia

Provincia di Bergamo

Susanna Austoni

Piemonte

Provincia di Torino e Biella

Laura Selvi

Lazio

Provincia di Roma e Rieti

Annarita Peperoni

Toscana

Provincia di Firenze

Ginevra Bianchini Mortani

Emilia Romagna

Provincia Bologna e Modena

Francesca Conte

Leggi anche:

SOS Smarrimenti

Lombardia

Provincia di Bergamo

Susanna Austoni

Piemonte

Provincia di Torino e Biella

Laura Selvi

Lazio

Provincia di Roma e Rieti

Annarita Peperoni

Toscana

Provincia di Firenze

Ginevra Bianchini Mortani

Emilia Romagna

Provincia Bologna e Modena

Francesca Conte

Accedi

Vuoi entrare a far parte di Progetto Nash?

Se sei un centro cinofilo, un’associazione di volontariato o un “cinofilo” interessato a creare un gruppo di Progetto Nash nel tuo territorio, contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni sull’iter formativo per i nuovi gruppi

Se vuoi semplicemente essere parte attiva di Progetto Nash, puoi contattare il referente del più vicino a te:
se vivi con uno o più cani puoi iniziare la formazione come binomio, altrimenti puoi sempre formarti ed essere di ausilio ai binomi e ai gruppi. Sono molteplici le figure che possono aiutarci. L’ammissione alla formazione è sempre preceduta da valutazione da parte dei referenti

Se sei appassionato di droni, possiedi un drone e l’abilitazione per volare, contattaci!