Uno degli aspetti su cui insistiamo molto nella ricerca di un cane è la comunicazione.
Soprattutto in molte aree del nostro territorio è “normale” vedere cani liberi muoversi sul territorio. E’ quindi molto importante che ci si attivi immediatamente nel creare un post sui social da condividere nei gruppi di zona e delle zone adiacenti a quelle di scomparsa e parallelamente procedere con il volantinaggio (scopri qui come fare un volantino efficacie), poichè non tutti sono sui social e non tutti seguono gruppi e post di smarrimento animali.
La comunicazione sui social deve basarsi su poche e chiare informazioni e anche la struttura del post può fare la differenza.
Innanzitutto scrivere data e luogo di smarrimento, specificando località, frazione, comune e provincia.
Aggiungere nome, sesso, razza, colore, se sterilizzato, se dotato di microchip, se indossa collare, pettorina, altro, specificando tutte le peculiarità estetiche che lo rendano riconoscibile anche a persone non esperte.
Aggiungere recapiti telefonici e se ci sono avvistamenti aggiungerli via via in progressione temporale specificando luogo e data.
Meglio condividere solo un post, mantenendolo aggiornato in modo che l’algoritmo dei social lo mantenga alto nelle visualizzazioni.
Aggiungere foto recenti, a colori, dove si vedano chiaramente muso e fisicità del cane.