Neo-Proprietario? Consigli per l’ingresso di un nuovo cane in famiglia

Con l’ingresso di un nuovo cane in famiglia, adulto o cucciolo adottato in canile o preso in allevamento, abbiamo spesso la sensazione che non sempre le famiglie siano supportate consapevolmente in questo passo, perché purtroppo molte delle chiamate di aiuto che riceviamo sono da parte di neo-proprietari.

Ci troviamo di frequente a che fare con persone che non hanno strumenti per affrontare i primi mesi di convivenza e non hanno avuto indicazioni su come agire per diminuire gli  eventuali rischi di smarrimento.

Ovviamente il discorso è complesso ed andrebbe cucito su misura di ogni singolo caso, ma vorremmo provare a fornire qualche consiglio generale per aiutare nella gestione in sicurezza delle passeggiate/uscite nei primi tempi post adozione:

DOVE FARE LE PASSEGGIATE?

sia che si tratti di un adulto sia che si tratti di un cucciolo, i primi mesi sono mesi di conoscenza reciproca, mesi in cui dobbiamo cercare di capire chi vive con noi chi è, cosa gli piace, cosa lo preoccupa, cosa lo rende sereno e felice. Perché questo avvenga con la maggior tranquillità possibile consigliamo di fare le passeggiate in luoghi tranquilli , se possibile lontano dalla grande confusione del traffico cittadino.

La confusione del contesto cittadino può essere un problema e una fonte di grande stress per il nostro cane, che può spaventarsi, andare in ansia se non addirittura nel panico.

Rispettando i tempi e le peculiarità del nostro amico, potremmo provare a proporgli gradatamente ambienti diversi e nuovi, con sempre più stimoli e cercare di osservare cosa cambia nella sua reazione.

Se durante la passeggiata il nostro amico tira molto, si muove in maniera disordinata e strattonando in varie direzioni, ansima, ecc., ci sta dicendo che forse quel contesto è troppo difficile per lui. Premesso che in questi casi occorre fare qualche passo indietro perché quel contesto è evidentemente troppo per lui, se non possiamo comunque evitargli quella situazione, cerchiamo di usare degli strumenti adeguati che ci aiutino a gestire il cane evitando fughe improvvise.

STRUMENTI PER LA PASSEGGIATA:

Come “vestiamo” il nostro cane per la passeggiata?

E’ necessario che la passeggiata si svolga in sicurezza, quindi:

– PETTORINA: la pettorina è ideale per ogni tipologia di cane, di ogni età. In commercio ce ne sono di vari modelli e marche, ad H, norvegese, alcuni modelli detti ANTIFUGA dotati di una parte in più che evita che il cane riesca a sfilarsela muovendosi all’indietro.

– GUINZAGLIO DA ADDESTRAMENTO: si tratta di guinzagli la cui lunghezza è regolabile (di 2 o 3 metri) dotati di anelli e di 2 moschettoni, che vi permettono di allungare /accorciare la lunghezza dello stesso a seconda del contesto in cui siete. Questi guinzagli vi permettono di usare quello che chiamiamo DOPPIO AGGANCIO: ovvero attaccare i due moschettoni che abbiamo a disposizione uno al collare (FISSO) e uno alla pettorina, in modo da essere in totale sicurezza.

SCONSIGLIAMO IL  COLLARE  A STRANGOLO per diversi motivi, ma soprattutto perché in caso di smarrimento il collare a strangolo può impigliarsi da qualche parte, mettendo in serio pericolo anche di vita il cane.

Per alcuni cani può essere complicato indossare una pettorina, vi consigliamo in questi casi e qualora vi trovaste in difficoltà o abbiate dubbi di qualsiasi tipo di rivolgervi ad un PROFESSIONISTA ESPERTO E COMPETENTE che guardi al cane come individuo con le sue criticità e potenzialità e che possa aiutarvi con consigli specifici per il vostro amico e la vostra situazione.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui Social

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

SOS Cani dispersi

Puoi contattare celermente un nucleo operativo nelle nostre aree coperte dal servizio:

Lombardia

Provincia di Bergamo

Susanna Austoni

Piemonte

Provincia di Torino e Biella

Laura Sgamma

Abruzzo

Provincia de L'Aquila

Alessandra Laureano

Lazio

Provincia di Roma e Rieti

Annarita Peperoni

Lazio

Gruppo Artena

Francesca Tomei

Toscana

Provincia di Firenze

Ginevra Bianchini Mortani

Emilia Romagna

Provincia Bologna e Modena

Francesca Conte

Leggi anche:

VOLONTARIATO PROFESSIONALE

Essere volontari significa decidere di offrire le proprie competenze e donare il proprio tempo senza pretendere un compenso in denaro, ma questa prestazione non è

Read More »

SOS Smarrimenti

Lombardia

Provincia di Bergamo

Susanna Austoni

Piemonte

Provincia di Torino e Biella

Laura Sgamma

Abruzzo

Provincia de L'Aquila

Alessandra Laureano

Lazio

Provincia di Roma e Rieti

Annarita Peperoni

Lazio

Gruppo Artena

Francesca Tomei

Toscana

Provincia di Firenze

Ginevra Bianchini Mortani

Emilia Romagna

Provincia Bologna e Modena

Francesca Conte

Accedi

Vuoi entrare a far parte di Progetto Nash?

Se sei un centro cinofilo, un’associazione di volontariato o un “cinofilo” interessato a creare un gruppo di Progetto Nash nel tuo territorio, contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni sull’iter formativo per i nuovi gruppi

Se vuoi semplicemente essere parte attiva di Progetto Nash, puoi contattare il referente del più vicino a te:
se vivi con uno o più cani puoi iniziare la formazione come binomio, altrimenti puoi sempre formarti ed essere di ausilio ai binomi e ai gruppi. Sono molteplici le figure che possono aiutarci. L’ammissione alla formazione è sempre preceduta da valutazione da parte dei referenti

Se sei appassionato di droni, possiedi un drone e l’abilitazione per volare, contattaci!